Apiro, Italia

Apiro, Italia

Apiro Italia

Apiro era già abitato durante i Picentes e, in seguito, durante il periodo romano e faceva anche parte del ducato longobardo di Spoleto. Nel 1227 divenne capoluogo della giurisdizione della Valle di San Clemente, entità indipendente che avrebbe raccolto tutti i castelli della zona. Successivamente divenne parte del dominio Jesi e, dopo una breve sovranità di Francesco Sforza (1433-1434), sotto la giurisdizione del papa fino all'Unificazione. Apiro è situato su una collina a 516 metri sopra il livello del mare, ai piedi di s. Vicino Monte (m 1479) e conta 2497 abitanti. Il centro storico, ricco di opere d'arte, è fortificato dalle mura del castello, mentre il territorio circostante ha un notevole fascino ambientale. Nonostante sia apparentemente decentralizzata, la città è ben collegata da strade e servizi pubblici, e tutte le più grandi città del riacquisto sono molto vicine: Jesi è a 25 km, Fabriano e Macerate sono a 45 km e Ancona, la capitale regionale, è 63 km da Apiro.
Aeroporto consigliato
Fiumicino Airport (FCO)
Destinazioni vicine
  • Ancona a 40,29 km
  • Gubbio a 45,93 km
  • San Ginesio a 34,65 km
Contattaci