Maldive Low Cost

Vola sulla tua isola da sogno senza spendere una fortuna

1. Scegli le Guest House

1. Scegli le Guest House

Le Guest House alle Maldive offrono un'alternativa autentica e immersiva ai resort di lusso per chi cerca autenticità, sostenibilità, contatto con la cultura locale e costi contenuti. Si tratta di piccole strutture ricettive, come hotel, B&B o pensioni, situate principalmente nelle isole locali dei pescatori, che permettono ai viaggiatori di vivere la cultura maldiviana da vicino. Soggiornare in una Guest House alle Maldive significa vivere l'arcipelago in modo più genuino e familiare, con l'opportunità di entrare in contatto diretto con gli abitanti e scoprire la vera essenza delle Maldive. Tuttavia, questo tipo di soggiorno presenta alcune differenze rispetto ai resort che è bene considerare prima della partenza:

  1. Dress code e spiagge dedicate: A differenza dei resort privati, sulle isole locali non è consentito girare in costume al di fuori delle spiagge designate (Bikini Beach), che si trovano generalmente a 5-10 minuti a piedi dalla Guest House.
  2. Divieto di alcolici: Essendo le Maldive un paese musulmano, fuori dai resort è vietata la vendita e il consumo di alcolici.
  3. Orari dei pasti: Mentre nei resort è possibile mangiare in qualsiasi momento della giornata, nelle Guest House i pasti vengono serviti ad orari prestabiliti, spesso in stile familiare e con altri ospiti, creando un'atmosfera conviviale.
  4. Atmosfera: Nelle Guest House troverai un'atmosfera più semplice, intima, spesso a gestione familiare, con servizi essenziali, camere semplici, meno strutture ricreative
  5. Posizione e accessibilità: Le guest house si trovano sulle isole abitate, quindi possono richiedere più tempo per raggiungere rispetto ai resort situati su isole private e dedicate al turismo.
  6. Sostenibilità e impatto sociale: Soggiornare in guest house può favorire un turismo più sostenibile, con impatto diretto sulle comunità locali.
Vola SMART

Vola SMART

Con pochi accorgimenti, puoi abbattere i costi di volo fino al 50% rispetto ai prezzi medi, trasformando un viaggio da sogno in un’esperienza concreta e accessibile. Risparmiare sul volo ti permette di investire di più su alloggi, attività e cibo locale, vivendo le Maldive con spirito autentico senza rinunce.

1. Prenota in anticipo. I prezzi dei voli tendono a salire man mano che si avvicina la partenza. Programmare con largo anticipo ti permette di accedere a tariffe più convenienti, soprattutto per le stagioni più richieste.

2. Scegli voli con scalo. I voli diretti per le Maldive sono spesso più costosi. Optare per voli con uno o più scali può far risparmiare anche centinaia di euro.

3. Esplora aeroporti alternativi. Volare da aeroporti secondari o meno conosciuti, magari raggiungibili con un breve trasferimento, può ridurre di molto il prezzo del biglietto.

4. Evita i weekend. I voli durante il fine settimana sono quasi sempre più costosi per via dell’alta domanda. Prenotare partenze infrasettimanali è un trucco collaudato per risparmiare.

5. Punta su partenze infrasettimanali. Oltre a evitare il weekend, scegliere giorni “meno gettonati” per viaggiare ti apre la porta a offerte e tariffe speciali, spesso sotto i 500€ A/R.

Mangia local: sapori autentici sotto i 5€

Mangia local: sapori autentici sotto i 5€

Dimentica i ristoranti dei resort dai prezzi stellari. Se scegli di soggiornare in una guest house o in un’isola abitata, potrai scoprire il lato più autentico (e gustoso) della cucina maldiviana a prezzi che non ti aspetti.

Gli “hotaa” locali, piccoli ristoranti informali a conduzione familiare, sono il cuore pulsante della cultura gastronomica quotidiana: piatti generosi a base di pesce fresco, curry speziati, riso al cocco e dhal (lenticchie) ti sazieranno con meno di 5 € a pasto. E non mancano opzioni vegetariane, vegane o senza glutine. Il must assoluto? Il Mas Huni, una colazione tipica maldiviana composta da tonno sminuzzato, cocco grattugiato, cipolla e lime, servita con chapati caldo. Leggera, proteica e dal sapore unico. Street food e frutta fresca completano il quadro: succhi tropicali, snack fritti e Bondibaiy (riso dolce cotto nel latte di cocco con zucchero e spezie, spesso disponibile anche nei dessert casalinghi). Oltre a essere più economico (puoi mangiare bene con meno di 10 € al giorno), mangiare nei ristorantini locali è un modo fantastico per sostenere l’economia dell’isola e scambiare due chiacchiere con la gente del posto.

Trasporti locali? YES, please

Trasporti locali? YES, please

Gli idrovolanti saranno anche scenografici, ma se il tuo obiettivo è vivere le Maldive senza svuotare il portafoglio, la scelta giusta è una sola: i traghetti pubblici MTCC (Maldives Transport and Contracting Company). Sono il mezzo di trasporto principale per i locali e collegano molte isole abitate tra loro e con Malé, a prezzi imbattibili: si va da 1 a 5 € a tratta, a seconda della distanza. I traghetti pubblici operano su rotte fisse e giornaliere, con orari pubblicati sul sito MTCC o reperibili presso il porto locale. La velocità è ridotta (rispetto a barche veloci e idrovolanti), ma il costo è fino a 30 volte più basso.

I tragitti possono durare da 30 minuti a oltre 5 ore, ma ti offrono viste incredibili sull’oceano e sulle isole minori. Ricordati di pianificare bene il tuo viaggio in traghetto: ricordati che il venerdì è giorno di festa islamica, e i traghetti non operano; alcune isole hanno 1 o 2 corse al giorno, quindi consulta sempre in anticipo gli orari e prenota la tua guest house in base agli arrivi. Inoltre, i traghetti non sono prenotabili online: si paga direttamente al molo, in contanti.

Escursioni alle Maldive: esperienze da sogno, prezzi da backpacker

Escursioni alle Maldive: esperienze da sogno, prezzi da backpacker

Alle Maldive, le escursioni sono l’anima del viaggio. Che tu voglia nuotare con le tartarughe, rilassarti su un banco di sabbia deserto o immergerti tra i coralli insieme a mante e squali balena, ogni giornata può trasformarsi in un’avventura indimenticabile. Se alloggi in una guesthouse su un’isola abitata, avrai l’opportunità di vivere tutto questo… spendendo pochissimo. Le strutture collaborano direttamente con guide e operatori locali, organizzando escursioni giornaliere accessibili a tutti, con prezzi che vanno in media dai 20 ai 40 euro, spesso con pranzo incluso. Puoi iniziare con un tour di snorkeling in piccoli gruppi: in pochi minuti di barca ti troverai circondato da pesci tropicali, tartarughe marine, mante giganti e, in certe zone e stagioni, anche dagli eleganti squali balena. Oppure partire per un sandbank tour, una delle esperienze più suggestive: si naviga verso un banco di sabbia deserto in mezzo all’oceano, si fa il bagno in acque trasparenti e si pranza in stile maldiviano sotto una tenda, con riso, pesce fresco e cocco. Se sei fortunato, potrai anche partecipare a un’escursione per avvistare i delfini al tramonto, magari accompagnato dal suono ritmico dei tamburi tradizionali, o cimentarti con la pesca notturna a bordo di un dhoni, la barca in legno tipica dell’arcipelago. Una delle cose migliori? Non serve prenotare tutto in anticipo. Sulle isole, potrai organizzare le escursioni giorno per giorno, scegliendo quelle più adatte al meteo e al tuo umore. Spesso si formano piccoli gruppi tra gli ospiti delle guesthouse, così da condividere i costi e vivere l’esperienza in modo conviviale.

Viaggia in bassa stagione (maggio-ottobre)

Viaggia in bassa stagione (maggio-ottobre)

La bassa stagione alle Maldive è spesso vista con diffidenza perché coincide con la cosiddetta stagione delle piogge, ma la realtà è molto più sfumata di quanto sembri. Da maggio a ottobre, sì, può piovere — ma nella maggior parte dei casi si tratta di brevi rovesci tropicali, intensi ma passeggeri, seguiti da cieli sereni e sole splendente. Le temperature restano costantemente piacevoli, tra i 27 e i 31°C, e il mare rimane caldo e balneabile tutto l’anno. Il vantaggio? Durante questi mesi l’arcipelago è meno affollato, l’atmosfera è ancora più rilassata e autentica, e soprattutto… i prezzi crollano. Puoi risparmiare anche il 30–50% su resort, guesthouse ed escursioni, senza rinunciare alla bellezza delle isole. È il periodo ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla, lontana dalle folle, con la libertà di scegliere giorno per giorno come vivere il proprio angolo di paradiso. Con un po’ di flessibilità e spirito d’avventura, la bassa stagione può diventare il tuo segreto per scoprire le Maldive in versione slow e smart.

Viaggia con un piccolo zaino, niente bagagli extra

Viaggia con un piccolo zaino, niente bagagli extra

Quando si vola con compagnie low cost, ma anche con alcune tradizionali in promo, il bagaglio da stiva può diventare una spesa imprevista, spesso tra i 50 e i 100€ in più. Il trucco per viaggiare smart? Partire leggeri, solo con un bagaglio a mano. È più economico, più pratico per muoversi tra le isole e ti evita inutili attese in aeroporto.

Alle Maldive non serve molto: costume, pareo, sandali, maschera e voglia di relax. Ma non dimenticare alcuni oggetti fondamentali, difficili o costosi da trovare sul posto:

  • Crema solare ad alta protezione (ai tropici non si scherza!)
  • Adattatore universale, perché le prese variano da isola a isola
  • Borraccia riutilizzabile, perfetta per ridurre la plastica e restare idratati

Viaggiare leggeri non solo ti fa risparmiare, ma rende tutto più semplice. Ed è il primo passo per abbracciare uno stile di viaggio più libero, sostenibile… e tropicale!

Contattaci